
Vino fermo rosso
LA COSTA
Colli Euganei (Padova, IT)
Marne calcaree
Denominazione
IGT
Gradazione alcolica
Cenni storici
Direttamente provenienti da quei storici vitigni importati a Lispida dal conte Corinaldi i due cabernet (franc e sauvignon) e il merlot si fondono in un armonioso e affascinante vino come nella tradizione bordolese. Le viti da dove si ricava questo vino hanno mediamente 80 anni, nonostante la forma di allevamento espansa forniscono una quantità molto limitata. Per questo motivo il nome del vino riprende la nota opera del sommo poeta Petrarca, vissuto gli ultimi sette anni della sua vita ad Arquà con grande passione per l’agricoltura e la viticoltura, che ha come significato letteralmente dal latino “Il pesare insieme”, il “Compendium”, cioè l’essenza, il riassunto, fornendo lo spunto all’azienda La Costa per produrre un grande vino che riunisce insieme tutte le peculiarità qualitative, di ciò che rappresenta la viticoltura e il vino nei colli Euganei.
Vinificazione
L’uva giunta a maturazione viene raccolta manualmente in cassetta, e trasportata in cantina, dove diraspata, viene fatta fermentare in vasche di acciaio per 15-20 giorni a seconda dell’annata. Dopo la svinatura il vino viene posto in barriques di rovere francese (Allier) per circa 14-18 mesi per l’affinamento.
Dopo alcuni travasi viene filtrato, imbottigliato e lasciato in bottiglia per qualche mese.
Degustazione
Vino espressivo e di notevole profondità, aromaticamente complesso e gustativamente armonioso, riassume tutti i caratteri dell’incredibile territorio nel quale viene prodotto.
Abbinamento consigliato
Carni rosse e cacciagione. Formaggi media stagionatura.