
Vino riconosciuto con Diploma di Merito da EnoConegliano 2019
Spumante
LA COSTA
Colli Euganei (Padova, IT)
Vulcanico e marnoso
Denominazione
DOCG
%
Gradazione alcolica
Moscato Giallo
100%
Cenni storici |
La famiglia dei moscati è alquanto numerosa e complessa per qualsiasi studioso la sua classificazione. È noto che il vitigno moscato proviene dalla Grecia dove veniva coltivato producendo pregiatissimi vini dolci. Furono i romani, che apprezzavano particolarmente questo vitigno, a diffonderlo sui Colli Euganei. Il moscato giallo è molto differente dal moscato bianco sia per l’aspetto esteriore, assume a maturazione un intenso colore giallo, che per altre caratteristiche, ma ha in comune quella nota aromatica caratteristica dei moscati che gli ha valso appunto il nome di moscato. |
Vinificazione |
Le uve arrivate in cantina vengono diraspate e raffreddate fino a una temperatura di 7-8 gradi. Pressate sofficemente mediante una pressa pneumatica, il mosto ottenuto viene posto in una vasca di acciaio per 12 ore a temperatura controllata per illimpidirsi. Travasato viene fatto parzialmente fermentare a temperatura controllata di 18-20° C. fino a un grado alcolico di circa 5-6 gradi alcolici, in modo che il vino rimanga dolce. Raffreddato e filtrato viene lasciato un breve periodo in apposite vasche, dove con l’aggiunta di lieviti, viene fatto rifermentare per un periodo che varia dai 40 ai 60 giorni. Imbottigliato e tappato con il caratteristico tappo a fungo viene posto in commercio dopo alcuni mesi. |
Degustazione |
Al naso appaiono tutta le principesche note del moscato: rosa, albicocca, arancio,mela, spezie in una miscela elegante e raffinata. Nel palato si rafforzano, sovrapposti alle leggere bollicine che ingentiliscono ulteriormente il piacere percepito, finendo con una piacevole sensazione dolce. |
Abbinamento consigliato |
A fine pasto accompagnando dolci con poca crema, biscotti, torte di frutta |
Temperatura di servizio |
8°C |