
Spumante BRUT
LA COSTA
Colli Euganei (Padova, IT)
Marne calcaree
Gradazione alcolica
70%
Pinot Noir
15%
Pinot Blanc
15%
Cenni storici
Nasce nel marzo 2002 quando, dopo una visita in cantina, assaggiamo un vino di una vasca situata all’estremità della cantina, molto acido, di poco grado, frutto di una vendemmia precoce. Un vino comunque buono ma molto più adatto a essere utilizzato come base per lo spumante. E così fu. Nacque il “segreto” qualcosa di nuovo per la zona che doveva rimanere conoscenza solo di pochi per gli anni che seguivano prima della presentazione sul mercato. Quale occasione migliore per battezzare questo spumante con la più importante delle opere in latino di Francesco Petrarca: Secretum meum o De Secreto conflictu curarum mearum, “Il segreto dissidio dei miei affanni”, un dialogo con Sant’Agostino, in presenza di una donna muta, la Verità, donna d’ineffabile luce, nel quale esamina fin nelle pieghe più intime il male che lo tormenta, l’inexpletum quiddam, qualcosa d’incompiuto, dovuto all’attaccamento al quadriceps monstrum delle passioni, cioè la paura, il desiderio, il dolore e la gioia, riconoscendosi colpevole di molti peccati, soprattutto di sensualità, e rivelando la mancanza di volontà al vero bene per l’attaccamento alle adamantine catene, le catene dell’amore e della gloria, dalle quali non sa liberarsi. Un tema molto indicato per uno spumante ricco di fascino, intrigante, perverso e sensuale.
Vinificazione
La raccolta dell’uva avviene leggermente in anticipo rispetto alla piena maturazione dato che la gradazione alcolica del vino base non deve superare i 10,5- 11° alcolici. Le uve, raccolte in cassette, arrivate in cantina vengono raffreddate in un’apposita cella frigorifera fino a una temperatura di 7-8 gradi.
Pressate sofficemente mediante una pressa pneumatica e il mosto ottenuto viene posto in una vasca di acciaio per 12 ore a temperatura controllata per illimpidirsi.
Travasato viene fatto fermentare a temperatura controllata di 18-20° C.
Mediante costanti e accurati controlli si valuta se necessita di ulteriori travasi o altre operazioni di cantina. Il vino viene filtrato e preparato per la rifermentazione, mediante l’aggiunta di lieviti selezionati, posto in bottiglia, tappato con bidule e tappo metallico a corona.
Rimane in cantina per almeno 24 mesi.
Al momento prescelto viene posto sulle pupitre per ottenere la messa in punta necessaria per la completa pulizia della bottiglia mediante l’espulsione dei precipitati formati dalla rifermentazione.
Dopo aver eseguito il degorgement la bottiglia viene tappata e lasciata riposare alcuni mesi prima di essere posta in vendita.
Degustazione
Complesso al naso, evidenti gli aromi terziari armonizzati con invitanti note di miele e frutta. In bocca le finissime bollicine accarezzano il palato producendo una sensazione piacevole e accattivante. Lungo, aromatico e vincente nel finale.
Abbinamento consigliato
Come esigente aperitivo e a tutto pasto, sa essere delicato con le verdure e il pesce; mascolino e deciso con le carni. Cosa chiedere di più..