Home page prova

VINO DEI COLLI EUGANEI:
LA DELIZIA CHE NON TI ASPETTI

 

La storia della vite e del vino nei Colli Euganei può essere raccontata dalla famiglia Facchin che da quattro generazioni coltiva la vite sui dolci pendii, con amore e profonda dedizione alla propria terra.
Scopri i nostri vini, rossi, bianchi fermi, bollicine e rosé e acquistali presso lo store del nostro e-commerce partner Passione Vino!

#RESTAACASA… IL VINO
TE LO PORTIAMO NOI!

 

Ripartiamo senza rinunciare al piacere del buon vino!
Continuiamo con il nostro servizio di consegna a domicilio su tutto il territorio italiano, con prezzi speciali!
Per ricevere maggiori informazioni sul servizio, contattaci direttamente al numero +39 347 6728510 , all’indirizzo email staff@vinilacosta.com, oppure compila il modulo qui sotto!

NOVITA’ IN ARRIVO

Stiamo lavorando su un nuovo vino frizzante rosé,
realizzato interamente con processi ecosostenibili.
Un vino che, con il suo nome e la sua freschezza, ricorda la primavera e la voglia di ripartire!

Azienda certificata Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata (SQNPI)

La storia della vite e del vino nei Colli Euganei può essere raccontata dalla famiglia Facchin che da quattro generazioni coltiva la vite sui dolci pendii, con amore e profonda dedizione alla propria terra.
Scopri i nostri vini, rossi, bianchi fermi, bollicine e rosé, frutto della nostra passione per questa terra

LA NOSTRA CANTINA

L’obbiettivo dell’azienda vinicola “La costa” è la qualità, dal grappolo al vetro, esprimere al massimo il terroir della zona trovando le giuste combinazioni tra diversi terreni e vitigni.

La cantina presso Vo’ Euganeo (PD), ampliata nel 1994, è situata alle pendici di un piccolo colle, per metà interrata è in grado di garantire un particolare equilibrio termico ed un ottimale grado di umidità, caratteristiche predominanti nell’affinamento dei vini.

LA NOSTRA
CANTINA

L’obbiettivo dell’azienda vinicola “La costa” è la qualità, dal grappolo al vetro, esprimere al massimo il terroir della zona trovando le giuste combinazioni tra diversi terreni e vitigni.
La cantina presso Vo’ Euganeo (PD), ampliata nel 1994, è situata alle pendici di un piccolo colle, per metà interrata è in grado di garantire un particolare equilibrio termico ed un ottimale grado di umidità, caratteristiche predominanti nell’affinamento dei vini.

I NOSTRI VIGNETI

Di anno in anno la famiglia Facchin è riuscita ad incrementare sempre più la superficie coltivata.
Ad oggi l’azienda La Costa si sviluppa su 100 ettari vitati, con terreni nelle zone maggiormente vocate dei Colli Euganei in cui vengono allevati diversi vitigni.

I NOSTRI VIGNETI

Di anno in anno la famiglia Facchin è riuscita ad incrementare sempre più la superficie coltivata.
Ad oggi l’azienda La Costa si sviluppa su 100 ettari vitati, con terreni nelle zone maggiormente vocate dei Colli Euganei in cui vengono allevati diversi vitigni.

I COLLI EUGANEI

Il Parco Regionale dei Colli Euganei si estende su un territorio di circa 18.700 ettari, circoscritto a 15 comuni in cui sono compresi i maggiori rilievi collinari della Pianura Padana. Il clima e una grande varietà di sottosuoli hanno reso i Colli Euganei una zona particolarmente vocata per la coltivazione della vite.
L’area è DOCG dal 2010 per quanto riguarda la produzione del moscato Fior d’Arancio ed è proprio il terroir di questo luogo che consente di ottenere prodotti pregiati ed estremamente aromatici.
L’azienda “La Costa” si vuol fare portavoce dell’espressione e del territorio in tutte le sue forme per mezzo dei suoi vini. Nel contempo, intendiamo far conoscere le prelibatezze dei Colli Euganei ed il ricco patrimonio culturale che queste terre esprimono.

“…fuggo la città come ergastolo e scelgo di abitare in un solitario piccolo villaggio, in una graziosa casetta circondata da un uliveto e vigna, dove trascorro i giorni pienamente tranquillo, lontano dai tumulti, dai rumori, dalle faccende, leggendo continuamente e scrivendo.”

Francesco Petrarca, lettera del gennaio 1371

Francesco Petrarca

Poeta, Scrittore ed Intellettuale Italiano - sec. XIV