Petrarca e i Colli Euganei

“…fuggo la città come ergastolo e scelgo di abitare in un solitario piccolo villaggio, in una graziosa casetta circondata da un uliveto e vigna, dove trascorro i giorni pienamente tranquillo, lontano dai tumulti, dai rumori, dalle faccende, leggendo continuamente e scrivendo.”

Francesco Petrarca, lettera del gennaio 1371

Francesco Petrarca

Poeta, Scrittore ed Intellettuale Italiano - sec. XIV

PETRARCA E I COLLI EUGANEI

 

Francesco Petrarca, illustre poeta italiano del 1300, negli ultimi sette anni della sua vita si era stabilito sui Colli Euganei, ad Arquà, luogo splendido dove coltivava la vigna e beveva il vino che produceva.

L’azienda “La Costa” si vuol fare portavoce dell’espressione e del territorio in tutte le sue forme per mezzo dei suoi vini e al contempo far conoscere le prelibatezze dei Colli Euganei ed il ricco patrimonio culturale che queste terre esprimono.

La sana rettitudine e moralità del Petrarca viene presa come riferimento dall’azienda per accrescere la dedizione e l’onestà nella coltivazione della vite e nella produzione del vino, sinonimo di etica, che ha radici profonde nella famiglia e nel modo di vivere della famiglia Facchin.

La famiglia Facchin si è sentita di rendere omaggio al Petrarca, a 700 anni dalla sua nascita, con l’annata 2004.

La famiglia Facchin si è sentita di rendere omaggio al Petrarca, a 700 anni dalla sua nascita, con l’annata 2004.

PETRARCA E I COLLI EUGANEI

 

Francesco Petrarca, illustre poeta italiano del 1300, negli ultimi sette anni della sua vita si era stabilito sui Colli Euganei, ad Arquà, luogo splendido dove coltivava la vigna e beveva il vino che produceva.

L’azienda “La Costa” si vuol fare portavoce dell’espressione e del territorio in tutte le sue forme per mezzo dei suoi vini e al contempo far conoscere le prelibatezze dei Colli Euganei ed il ricco patrimonio culturale che queste terre esprimono.

La sana rettitudine e moralità del Petrarca viene presa come riferimento dall’azienda per accrescere la dedizione e l’onestà nella coltivazione della vite e nella produzione del vino, sinonimo di etica, che ha radici profonde nella famiglia e nel modo di vivere della famiglia Facchin.

La famiglia Facchin si è sentita di rendere omaggio al Petrarca, a 700 anni dalla sua nascita, con l’annata 2004.

La famiglia Facchin si è sentita di rendere omaggio al Petrarca, a 700 anni dalla sua nascita, con l’annata 2004.